Frutta secca

TEATRO ROMANO

Lungo suggestivi sentieri naturali della città di Teano è possibile ammirare i resti della città romana Teanum Sidicinum fondata nel IV secolo a.C, una delle più grandi della Campania antica. Il teatro dell’antica città, faceva parte di un complesso architettonico costituito da una grande terrazza artificiale sulla quale sorgeva anche un tempio dedicato ad Apollo.

Negli anfiteatri gli spettatori che affollavano le gradinate in attesa di assistere agli spettacoli e ai giochi, oltre a intrattenersi con scommesse e giochi di società si ristoravano con il cibo, consumato su piatti e talvolta addirittura preparato o riscaldato sul posto. Gli stessi imperatori  durante l’inaugurazione degli antiteatri o degli spettacoli facevano distribuire frutta secca e dolciumi.

La ricchezza di frutta secca nel territorio sidicino: nocciole, noci e castagne lasciano immaginare che gli stessi spettatori per ingannare il tempo nell’attesa degli spettacoli dell’antica Teamum portavano con se e consumavano questi frutti sulle gradinate dell’antico teatro-tempio.

Produzione sostenibile

Rispetto
del suolo

Recupero
varietà locali

Tutela
Biodiversità

Valorrizazione
territorio

SPECIE

Nocciola (Corylus avellana)

Castagne (Castanea sativa)


Noci (Juglans L.)

TERRENO COLTIVATO

QUANTITA' PRODOTTA

FITOFARMACI

FERTILIZZANTI


DISERBO

meccanico

La nostre confezioni

Noci e miele

La nostra frutta secca